Storia della Carbonara: come un piatto è diventato simbolo di Roma
L’arte culinaria italiana è ricca di piatti tradizionali che raccontano la storia e la cultura del Paese. Tra questi, la …
Eccellenze Nazionali – Made in Italy
Parliamo delle eccellenze italiane
L’arte culinaria italiana è ricca di piatti tradizionali che raccontano la storia e la cultura del Paese. Tra questi, la …
Il Piemonte, una delle regioni italiane più rinomate per la sua cucina, offre una varietà di piatti tradizionali che riflettono …
Se la classica pizza rotonda è il simbolo gastronomico di Napoli (scopri qui gli altri piatti tradizionali), la pizza fritta …
La cucina napoletana è rinomata in tutto il mondo per la sua ricchezza di sapori e la varietà dei suoi …
L’Italia, paese noto per la sua storia, cultura e bellezze naturali, vanta un patrimonio gastronomico che rispecchia la ricchezza e …
In questo articolo, ti sveleremo tutti i segreti del prosciutto di Norcia, dal disciplinare IGP alle sue proprietà nutrizionali, fino alla storia del Consorzio di tutela che ne preserva la tradizione e la qualità.
La festa del Papà rappresenta un’importante ricorrenza in Italia, celebrata il 19 marzo in onore di San Giuseppe, padre putativo di Gesù. In questa occasione, le famiglie italiane si riuniscono per festeggiare e, come spesso accade, non manca certo la presenza di prelibatezze culinarie, tra cui le zeppole di San Giuseppe.
Andiamo alla scoperta della cupeta salentina : le origini, la storia e la ricetta tradizionale per realizzarla in casa.
Gustato da secoli, il torrone è un dolce classico a base di miele, albume d’uovo e mandorle. Molti paesi rivendicano …
Immediatamente riconoscibile per la sua forma alta e bombata, il panettone è più un pane che una torta, nonostante la …